17 ottobre 2015
Come da manuale, la cena di ieri sera con gli amici si è conclusa con la torta; molto simile a quella della scorsa settimana, ma con un nuovo abbinamento con il cocco (che fa da addensare naturale).
Tutti gli ingredienti di questa torta si possono trovare in un normale supermercato!
Vi presento la mia:
“Piñita Colada raw vegan cake”.

Torta crudista vegana cocco e ananas.
Per la base:
100 g di anacardi crudi
50 g di noci dell’amazzonia
70 g di mandorle
100 g di datteri medjoul naturali
Per la crema:
500 g di polpa ananas ben maturo e dolce
250 g di cocco grattugiato essiccato
100 g di datteri medjoul naturali
80 g di anacardi crudi
1/2 cucchiaino di vaniglia raw in polvere (o mezza stecca di vaniglia)
Frullare tutti gli ingredienti della base con un robot da cucina, trasferire il composto in una tortiera a cerniera da 26 cm di diametro e compattarlo bene con il retro di un cucchiaio. Riporre la tortiera in frigorifero.
Con un frullatore potente, frullare prima il cocco disidratato fino a quando diventa cremoso, poi aggiungere gli altri ingredienti secchi e alla fine la polpa di ananas. Versare la crema sulla base e livellare. Creare dei disegni sulla superficie utilizzando una bacchetta di legno infine decorare con dei pezzetti di polpa di ananas o con della farina di cocco. Lasciar rassodare in frigorifero per almeno 6 ore.
Comments Off |
Dolci senza zucchero, Mangiar sano, Ricetta Crudista, Ricetta Nutrigenomica, Ricetta Vegan, Ricette semplici |
Permalink
Scritto da ensabry.it
4 giugno 2014

Oggi presa dalla fame ho messo insieme un po’ di ingredienti che avevo in casa e ho improvvisato una merenda velocissima, ovviamente senza zucchero!
Ingredienti: Due cucchiaiate di farina di castagne, mezza di farina di cocco, due cucchiaiate di olio di semi di girasole, un pizzico di bicarbonato, latte di riso q.b.
Procedimento: versare gli ingredienti secchi in una ciotolina, versarci poi il latte di riso poco per volta fino a formare una pastella fluida.
Versare in un padellino antiaderente leggermente unto di olio. Quando si rapprende e forma le bollicine, girare e cuocere dall’altro lato.
È Brutta da vedere ma è molto buona!
Comments Off |
Dolci senza zucchero |
Permalink
Scritto da ensabry.it
8 ottobre 2012
Seguo già da qualche mese i principi della nutrigenomica, che ho appreso da “Mangia che ti passa” di Filippo Ongaro, i benefici sono evidenti: il peso si è ridotto, la cellulite con cui ho combattuto per anni è completamente scomparsa, ho una grande energia dal mattino e per tutta la giornata, cosa che non mi accadeva da decenni.
Proseguo nel condividere con i miei rari lettori le ricette “più difficili”, quelle cioè, di dolci senza uso di zucchero e derivati del latte.
La torta di oggi è realizzata con l’uso della crema di frutta secca al posto dello zucchero, non contiene burro e la farina è di grano saraceno, adatta anche a chi soffre di celiachia.
É risultata morbida e gustosa, una delle meglio riuscite
Ricordo che tutti gli ingredienti sono integrali e biologici. Leggi il resto di questo articolo »
Comments Off |
Dolci senza zucchero, In cucina, Mangiar sano, Ricetta Nutrigenomica |
Permalink
Scritto da ensabry.it
19 settembre 2012
Ho aperto il frigo per vedere cosa c’era di buono da mettere in tavola. Un pezzetto di zucca avanzata dopo esser finita in una delle mie insalate tagliata a julienne chiedeva di essere terminata
Ho recuperato altre cose che ho sempre in frigorifero e mi sono messa all’opera… pranzo riuscito bene! La pasta è piaciuta a tutti. Il tocco
finale a base di menta ha dato un tono di fresco molto piacevole all’insieme, quindi mi sembra carino condividere la ricetta.
Questa pasta si può catalogare nei cibi nutrigenomici e vegani.
Ecco procedura e ingredienti che, ripeto, devono essere biologici e integrali
Leggi il resto di questo articolo »
Comments Off |
In cucina, Mangiar sano, Ricetta Nutrigenomica, Ricetta Vegan, Ricette semplici |
Permalink
Scritto da ensabry.it
19 settembre 2012
Oggi illustro un piatto Nutrigenomico, Vegano e Crudista, il top per l’alimentazione umana e per la salute.
Il gusto è molto gradevole, non ha un sapore di crudo e la consistenza del grano saraceno è morbida. Unico neo: va pianificato in anticipo.

Leggi il resto di questo articolo »
Comments Off |
In cucina, Mangiar sano, Ricetta Crudista, Ricetta Nutrigenomica, Ricetta Vegan |
Permalink
Scritto da ensabry.it